Usted puede comprar Cialis o comprar Cialis generico online. Sin embargo, comprar cialis genérico online en España contrae algunos riesgos
Concerto dell'Epifania « Eventi, mostre e appuntamenti « Curia&Cultura
 

Eventi, incontri, dibattiti, pubblicazioni dell'ufficio beni culturali dell'Arcidiocesi dell'Aquila  

Concerto dell'Epifania

6 January 2010
Epifania_tn.jpg L’obbligo di restaurare e’ uno dei compiti primari perche’ i nostri avi ci hanno lasciato delle bellezze eccezionali. Noi abbiamo il dovere di farlo, altrimenti saremmo dei mascalzoni se seppellissimo tutto quello che e’ stato creato. La cultura e’ un elemento motore della civilta’ di oggi, deve essere sempre alta, deve sollecitarci pensieri e riflessioni, farci volare altrimenti non e’ cultura”. Lo ha detto oggi il presentatore televisivo Pippo Baudo dopo una la visita compiuta a Poggio Picenze, uno dei Comuni colpiti dal terremoto del 6 aprile, e poco prima di partecipare al concerto dell’Epifania, nell’auditorium della Guardia di Finanza, dall’Accademia Filarmonica Romana e degli Amici dell’Armonia diretti da Pablo Colino. “Penso che il mio abbraccio sia sufficiente per calmare, lenire i dolori di ogni singolo cittadino - ha detto Pippo Baudo - in questo piccolo centro vi assicuro che ascoltare la Nona di Beethoven e’ stata una cosa impressionante e mi ha colpito vedere il campanile della piazza che si reggeva solo su un pilastro. Mentre ascoltavo l’inno alla Gioia nella parte finale ho pensato come veramente questa gioia possa essere distrutta da un momento all’altro. Li’ mi sono accorto - ha concluso il presentatore - che c’e’ ancora molto da fare, ho notato la grande generosita’ del popolo colpito, i terremotati erano allegri e generosi nel vederci, il contrario di quello che in realta’ sarebbe dovuto accadere: noi dovevamo essere pronti a tutto nei loro confronti invece loro ci abbracciavano”. Pippo Baudo ha presentato l’iniziativa di una mostra a Montecitorio, dal 25 gennaio al 26 febbraio, delle opere d’arte ferite dal sisma promossa dalla Curia Arcivescovile. Nella sala Regina della Camera dei Deputati, si potranno vedere esposti i capolavori che impreziosivano le chiese del centro storico.

Documenti collegati

Archivio

Cerca in archivio