Usted puede comprar Cialis o comprar Cialis generico online. Sin embargo, comprar cialis genérico online en España contrae algunos riesgos
Suona francese « Eventi, mostre e appuntamenti « Curia&Cultura
 

Eventi, incontri, dibattiti, pubblicazioni dell'ufficio beni culturali dell'Arcidiocesi dell'Aquila  

Suona francese

30 June 2010
Republique Francaise

Giovedì 24 giugno, ore 19.30, presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio di L'Aquila, si terrà un concerto, ad ingresso libero, dell'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, sotto la direzione di Fabien Gabel, con Lisa Berthaud, viola solista - opere di Berlioz e Cherubini.

Jean-Marc de La Sablière, Ambasciatore di Francia in Italia, ha spiegato stamattina, a Palazzo Farnese, quanto ha personalmente voluto che il programma di Suona francese 'desse un posto d'onore a L'Aquila a poco più di un anno del dramma del 6 aprile 2009'. E così il folto programma di Suona francese chiuderà a L'Aquila, presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, con un concerto dell'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, sotto la direzione del francese Fabien Gabel, con Lisa Berthaud, viola solista. 'E per noi un modo di dimostrare che l'impegno della Francia a favore di questa regione dell'Abruzzo cosi duramente provata si iscrive nella durata', ha sottolineato l'Ambasciatore. 'E anche' - ha proseguito - 'un modo di mostrare che tale impegno integra tutte le dimensioni della ricostruzione : materiale, certo, ma pure culturale - umana dunque. Dal sisma che ha colpito la terra abruzzese, la mobilitazione della Francia ha visto l'implicazione dell'Ambasciata e degli eletti dei Francesi ma anche delle imprese e delle associazioni francesi'.

Tra i vari progetti in corso e le realizzazioni avvenute in questo anno nell'ambito di un partenariato franco-italiano a favore dell'Abruzzo, l'Ambasciatore de La Sablière ha ricordato i seguenti - annunciando tra l'altro l'avvio, oggi stesso in Abruzzo, di una nuova scuola cantiere dell'Istituto nazionale del patrimonio francese :

- 'Dopo essere venuta a L'Aquila in occasione del G8, Carla Bruni-Sarkozy, profondamente commossa dalla situazione dei terremotati dell'Abruzzo, ha desiderato donare all'Ospedale di L'Aquila un'incubatrice di ultima generazione, inaugurata il 27 novembre 2009'.

- 'La Francia, su decisione del Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy, ha subito risposto presente all'appello per l''adozione', lanciato dalle autorità italiane a favore del patrimonio culturale abruzzese. Il 10 luglio 2009, in margine del G8, la Francia ha espresso il suo desiderio di intervenire sul restauro della chiesa Santa Maria del Suffragio, le 'Anime sante'. Il 23 ottobre 2009, ho firmato con le autorità italiane una dichiarazione d'intento a riguardo. Il 9 aprile 2010, durante l'ultimo vertice italo-francese, un accordo intergovernativo è stato firmato dai ministri degli Affari esteri e della Cultura dei nostri paesi, fissando la partecipazione del governo francese al 50 % del costo totale dei lavori, per una cifra massima di 3,25 M€. Da qualche settimana, una squadra di esperti francesi effettua delle missioni puntuali a L'Aquila accompagnata da esperti italiani al fine di stabilire una diagnosi strutturale dell'edificio. L'Istituto nazionale del patrimonio francese inizia oggi, sono felice di annunciarlo, la sua seconda scuola cantiere nell'Abruzzo, a Celano, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Abruzzo con la quale è siglata oggi stesso una convenzione.'

- 'Un Comitato di aiuto ai francesi sinistrati della regione di L'Aquila (C.A.F.S.A.) è stato creato in tempi brevi e grazie alla solidarietà della comunità francese, al sostegno di parlamentari francesi e della fondazione BNP-BNL Paribas, ha potuto aiutare una quarantina di famiglie franco-italiane vittime del sisma. Un esempio: grazie al Comitato, circa 15 ragazzi delle famiglie sinistrate, particolarmente provati dopo aver visto dal 6 aprile 2009 le loro vite completamente scombussolate, andranno quest'estate alla scoperta della Francia.'

- 'Infine, gli interventi delle imprese francesi, mobilitate dall'inizio, hanno cercato di dare un sollievo immediato alle popolazioni provate e spesso rifugiate nelle tendopoli. Veolia, Total o SNCF Italia, ad esempio, hanno messo le loro rete logistiche a disposizione dei soccorsi. Le imprese francesi e le succursale italiane hanno poi attivamente partecipato alla ricostruzione : Total si è dedicata alla ricostruzione di vari laboratori dell'Università di L'Aquila ; Dexia-Crediop ha promosso vari interventi a favore di comuni e associazioni ; BNL-BNP Paribas o Cariparma-Crédit agricole hanno contribuito alla costruzione di abitazioni ; imprese come Sanofi o Thalès si sono impegnate per una ricostruzione rapida delle loro installazioni industriali a L'Aquila, accompagnando anche i loro dipendenti direttamente toccati dal sisma.'

Per concludere, l'Ambasciatore de La Sablière è tornato sul concerto conclusivo della rassegna Suona francese, festival che dovrebbe avere ulteriori sviluppi per la sua quarta edizione nel 2011 : 'vorrei ricordare che se il concerto di chiusura di Suona francese si svolge nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, luogo altamente simbolico della città di L'Aquila, è grazie a Monsignore Giuseppe Molinari, Arcivescovo Metropolita di L'Aquila e grazie all'impegno del Dott. Bruno Civello, Direttore Generale del MIUR-AFAM'. L'Ambasciatore si è infine augurato che 'questo concerto di musica romantica possa essere uno dei simboli della rinascita anche culturale in Abruzzo e della solidarietà che la Francia vuole manifestare di cuore agli abitanti di L'Aquila e del suo territorio.'

Ufficio stampa Ambasciata di Francia in Italia :
Muriel Peretti - (T) : 0668601203 - muriel.peretti@diplomatie.gouv.fr

 



Photogallery



Documenti collegati

Archivio

Cerca in archivio