
Questa Rivista nasce come espressione di una particolare sensibilità di cui l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “FIDES ET RATIO” di L’Aquila si è fatta carico. È il delicato e profondo rapporto che c’è tra fede e ragione. Di qui il titolo ‘Fede-L-mente’. Questa numero 1 della nostra Rivista è stato preparato in una parentesi di mesi non facili per la nostra storia personale, per la storia del nostro Istituto e della nostra terra abruzzese. Il 6 aprile scorso, alle 3.32 la terra ha tremato distruggendo gran parte della città de L’Aquila e del suo contado. I morti sono stati 300, migliaia i feriti, centinaia di famiglie senza più una casa. Nel dolore le parole, come i ragionamenti, perdono ogni tipo di utilità e si preferisce il silenzio come unica risposta a quegli interrogativi che nella mente e nel cuore di tutti, credenti e non credenti, escono come preghiere e imprecazioni (che altro non sono che preghiere rovesciate). La scelta più saggia sarebbe stata quella di pubblicare questo numero con le pagine pulite senza testo, come un silenzio fattosi carta, racconto, ma abbiamo ritenuto opportuno osare la speranza nel raccogliere il lavoro di chi ha scritto e collaborato, e usare tutto questo come un segno di ripresa, di rinascita, di impegno concreto. Forse il vero ruolo della teologia, come della filosofia e del pensiero in genere, è riuscire a intuire, dietro ciascun imprevisto dell’esistenza, un’opportunità che va colta, pensata, elaborata, usata. Per questo un imprevisto ha tolto molto a questa gente e un Imprevisto darà a tutti ancora la possibilità di andare avanti, speriamo migliori. Questo numero è integrale con il suo editoriale e i suoi articoli. Lo dedichiamo a coloro che la nostra comunità accademica ha conosciuto e che hanno perso la vita in questa tragedia. Contributi: Luigi Maria Epicoco, Rino Fisichella, Carlo Ghidelli, Arthur W. Sidor, Piero Marini, Daniele Pinton, Michele G. Masciarelli, Alessandro Cesareo, Giuseppe Molinari
Indice
V Premessa
VII Editoriale Paolo tra ragione, inculturazione e fede
Luigi Maria Epicoco
9 Fides et ratio. Dieci anni dopo
Rino Fisichella
21 Il mistero nascosto da secoli in Dio
Carlo Ghidelli
41 I Farisei. L'invito alla ricerca della realtà storica
Artur W. Sidor
57 La celebrazione liturgica: servire Dio e il popolo santo con dignità e umiltà
Piero Marini
77 La data della santa Pasqua attraverso lo studio della Pasqua quartodecima
Daniele Pinton
107 La teologia, consigliera della pastorale
Michele Giulio Masciarelli
147 La figura di Achille Ratti a settanta anni dalla morte
Alessandro Cesareo
195 Il motivo religioso nei romanzi dell'esilio di Ignazio Silone
Giuseppe Molinari
Scheda tecnica
Formato: cm 15 x 21
Pagine: 232
Rilegatura: filo refe, copertina in
brossura con bandelle
Uscita: fine ottobre
Prezzo: € 20,00
Rivista: Fedelmente n. 1/2009
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Fides et ratio di L’Aquila
(ISSRA)