Usted puede comprar Cialis o comprar Cialis generico online. Sin embargo, comprar cialis genérico online en España contrae algunos riesgos
Fedelmente 2/2009 « Rivista Fedelmente « Curia&Cultura
 

Eventi, incontri, dibattiti, pubblicazioni dell'ufficio beni culturali dell'Arcidiocesi dell'Aquila  

 

Fedelmente 2/2009

Rivista teologica dell’istituto superiore di scienze religiose di L’Aquila
Fedelmente

 

“Un altro anno ricco di avvenimenti importanti per la Chiesa e per il mondo

volge al termine. Con uno sguardo retrospettivo pieno di gratitudine

vorrei in quest’ora richiamare l’attenzione solo su alcuni punti-chiave

per la vita ecclesiale. Dall’Anno Paolino si è passati all’Anno Sacerdotale.

Dalla figura imponente dell’Apostolo delle Genti che, colpito dalla

luce del Cristo risorto e dalla sua chiamata, ha portato il Vangelo ai

popoli del mondo, siamo passati alla figura umile del Curato d’Ars, che

per tutta la sua vita è rimasto nel piccolo paese che gli era stato affidato

e che, tuttavia, proprio nell’umiltà del suo servizio ha reso ampiamente

visibile nel mondo la bontà riconciliatrice di Dio. A partire da ambedue

le figure si manifesta l’ampia portata del ministero sacerdotale e diventa

evidente come è grande proprio ciò che è piccolo e come, attraverso

il servizio apparentemente piccolo di un uomo, Dio possa operare

cose grandi, purificare e rinnovare il mondo dal di dentro”

 

 

 

 

Da San Paolo al Curato d’Ars, questo è il passaggio di consegne che

il 2009 ha visto in atto. La commemorazione della grande figura di San

Paolo e l’inizio dell’anno sacerdotale sotto il segno di un umile santo

sacerdote: San Giovanni Maria Vianney. Dalla Teologia di Paolo alla

pastorale di San Giovanni Maria. Che cos’è che accomuna questi due

grandi argomenti? Cos’è che unisce le architetture teologiche della teologia

Paolina con l’esercizio semplice ed umile di un parroco della campagna francese? La grande passione per Cristo. Ogni impegno squisitamente

cristiano è contraddistinto non tanto da una particolare strategia

o risultato ma bensì dalla passione per Cristo, dall’amore incondizionato

per la Sua persona che trasforma la coscienza e l’agire di chi

lo ama e di conseguenza ne cambia la sua storia. I due millenni di cristianesimo

sono uno scrigno prezioso di vite vissute così. La Chiesa

vive di questa passione, quando essa però viene meno, allora il suo senso

profondo si perverte, diventa troppo mondano per poter annunciare

in maniera credibile un messaggio che ‘sfonda i cieli’. San Paolo come

il Curato d’Ars avevano capito profondamente che l'unica maniera di

cambiare la storia era tenere i piedi per terra e lo sguardo fisso in alto.

Nessuna fuga dalla storia, ma bensì una presa di responsabilità della storia

attraverso il servizio agli altri. Non c’è cristianesimo senza la compromissione

con il ‘prossimo’, con l’‘altro’. Ogni vocazione ha questo

tratto caratterizzante della ‘compromissione con l’altro’. La passione

per Cristo, è passione per l’uomo.

Questo secondo numero di FedeLmente del 2009 raccoglie un serie

di studi che spaziano dalla Filosofia, alla Teologia, dalla Bibbia al

Diritto canonico, dalla Storia della Chiesa all’Arte Cristiana. Il filo rosso

che collega questi studi non è tanto l’argomento, quanto il metodo:

‘capire per credere’ e ‘credere per capire’. Il lavoro scientifico e di

ricerca come lo strumento attraverso cui fortificare le prospettive della

fede, salvandola dal rischio di rimanere solo una potenzialità dentro

il cuore dell’uomo. L’allargamento che la fede porta dentro la vita

di una persona non esclude mai la ragione. Essa ne diventa, invece, l’alfabeto

più efficace attraverso cui la fede può essere detta e diventare

utile per tutti, poichè il dono di essa, che viene fatto a l’uomo, non è

solo per il soggetto o i soggetti coinvolti in quel dono, ma per tutti,

e per tutta la storia. Un credente ha il dovere non solo di crescere personalmente

nella fede ma di condividere nei fatti i frutti di questo dono

con tutti. Per farlo deve caricarsi delle domande serie dell’uomo e mettersi

in cammino seguendo la direzione della Risposta.

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi Maria Epicoco

 

Indice

 

 

 

 

V  Editoriale

1  Sorpreso dal dolore
         Luigi Maria Epicoco

29 Francesco ' Sol ories' e Domenico ' Santo atleta'
         Salvatore Ciadamidaro

47 La Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio,
      simbolo della Perdonanza Celestiniana
         Daniele Pinton

87 La liturgia della vita
         Ugo Vanni

97 La congregazione  Filippina aquilana
         Stefano Boero

141 Modelli ed influenze stilistiche nell' arte di Paolo Aquilano
         Germano Boffi

157 Lo stato di necessità contro la violenza ingiusta tra legislazione
        romana e disciplina canonistica
         Bruno Lima

 

 

 

 

 

 

 



Scheda tecnica

Formato: cm 15 x 21
Pagine: 184
Rilegatura: filo refe, copertina in brossura con bandelle

Uscita: fine agosto
Prezzo: € 20,00
Rivista: Fedelmente n. 2/2009
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Fides et Ratio di L’Aquila (ISSRA)