Usted puede comprar Cialis o comprar Cialis generico online. Sin embargo, comprar cialis genérico online en España contrae algunos riesgos
LA CROCE DI SAN MASSIMO TORNA IN CITTÀ « In primo piano « Curia&Cultura
 

Eventi, incontri, dibattiti, pubblicazioni dell'ufficio beni culturali dell'Arcidiocesi dell'Aquila  

 

LA CROCE DI SAN MASSIMO TORNA IN CITTÀ

19 March 2011
Croce San Massimo

L'opera, esposta presso il Museo Nazionale d'Abruzzo nella Fortezza Spagnola fino alla data del rovinoso sisma che il 6 aprile 2009 ha colpito nel cuore l'arte e la storia della città di L'Aquila e il suo territorio, è stata custodita fino a ieri presso il Museo di Paludi di Celano.

Oggi, in occasione della solenne riapertura della Visita pastorale alla Diocesi, la croce processionale sarà esposta presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

Realizzata nel 1434 da Nicola da Guardiagrele, una tra le personalità più interessanti e fulgide dell'autunno del Medioevo peninsulare, straordinario testimonial della tradizione orafa regionale d'Abruzzo, la Croce si costituisce strutturalemente di forma latina, con terminazioni trilobate ed eleganti espansioni cuspidate nella sezione mediana dei bracci. Materia dominante è la lamina d'argento, con particolari declinazioni dorate, sbalzata, bulinata e cesellata. Fusto e nodo in lamina di rame dorato sbalzata e cesellata, lamina d'argento sbalzata e smalti filigranati.

Sul recto, in maiuscola gotica, è incisa la dicitura 'OPUS NICOLAI ANDREE D(E) / GUARDIA A D MCCCCXXXIIII', a firma del maestro che realizzò l'opera su commissione del Cardinale Amico Agnifili, Vesco dell'Aquila dal 1431 al 1472. Al presule è dedicata la formella a smalto champlevé, in forma polilobata, posta sul braccio sinistro della traversa sul verso e che, nell'organizzazione simmetrica della struttura richiama la sorella, posta sul braccio opposto, destinata ad accogliere lo stemma del Capitolo della Cattedrale come si legge nell'iscrizione 'CAPITO//LU ECLESI//E AQUILANE'.

Per chi non conoscesse l'opera, ricordiamo che il Sigillum Archidioecesis Aquilanae, in adozione presso l'Arcidiocesi e impresso nei documenti ufficiali della Curia Arcivescovile, riporta al centro la formella che Nicola da Guardiagrele volle dedicare al Capitolo di San Massimo, segno forte dell'appartenenza della Croce processionale alla Chiesa Cattedrale dell'Aquila.

 

Ufficio Beni Culturali

Archivio

Cerca in archivio