L’edificio occupa la stretta area rettangolare che si allunga tra via dei Neri e l’odierna Piazza della Prefettura,su questa protendendo l’altero cantone formato dalla facciata trecentesca coronata dai campanili del ‘700, e mostrandovisi con tutta l’estensione della fiancata di sinistra.A primo acchito si avverte che la costruzione attuale è,come di consueto,il risultato di due momenti storici e di due periodi artistici distanti tra loro non solo nel tempo:il momento medievale e quello latamente barocco del ‘700. …
L’edificio occupa la stretta area rettangolare che si allunga tra via dei Neri e l’odierna Piazza della Prefettura,su questa protendendo l’altero cantone formato dalla facciata trecentesca coronata dai campanili del ‘700, e mostrandovisi con tutta l’estensione della fiancata di sinistra.A primo acchito si avverte che la costruzione attuale è,come di consueto,il risultato di due momenti storici e di due periodi artistici distanti tra loro non solo nel tempo:il momento medievale e quello latamente barocco del ‘700. Il San Marco primitivo dovrebbe assegnarsi al dopo 1280, sebbene di tale costruzione non si riconoscono strutture architettoniche sicure sulle muraglie del tempio odierno.
L’involucro parietale perfettamente rettangolare sorge su un basamento sagomato da cornice in pietra a quarto di toro, che su via dei Neri si disegna a gradoni per seguire l’ andamento della strada,la fiancata sulla piazza si vede tutta rifatta con la muratura informe tipica del ‘700,mentre quella a settentrione conserva largamente l’apparato aquilano,includente gli strombi a pieno centro di alcune monofore a trilobo,tamponate.
Ora ,di questi elementi soltanto la zoccolatura potrebbe considerarsi del XIII secolo,mentre le rimanenti strutture medievali dell’attuale edificio vanno assegnate certamente alla prima metà del Trecento,ossia alla chiesa detta in ricostruzione nel 1332.
La chiesa odierna costituisce la terza ricostruzione. Quali fossero state le forme dei due precedenti edifici non è dato di sapere,giacchè nel ‘700,a seguito del sisma, crollarono e furono sostituite.