Comune L'AQUILA
Contesto PAGANICA - PAGANICA
Epoca secc. XVI-XVII
profilo storico - architettonico

Le origini della chiesa sono anteriori al XVI secolo; all'epoca era una semplice cappella ad uso esclusivo dell'ospedale dedicato a S. Giovanni Battista. La facciata assume un andamento che alterna il concavo ed il convesso con il corpo centrale leggermente avanzato, sul quale si aprono il semplice portale e la finestra maggiore, e con due ali che terminano ripiegando verso l'interno movimentate dalle mostre in pietra di finestre, alcune delle quali cieche. Nonostante le piccole dimensioni, la semplicità della decorazione e la realizzazione tarda, la chiesa della Concezione di Paganica è considerata 'una delle poche espressioni autenticamente barocche dell'architettura abruzzese'.
rilievo del danno
La chiesa presenta dei gravi meccanismi di collasso:ribaltamento della facciata prossima al crollo,profonde lesioni corrono sull' intero corpo di fabbrica evidenziando situazioni di cedimento della parte absidale,della cupola e degli aggetti.