Comune L'AQUILA
Contesto - Roio Poggio
Epoca sec. XVII-XVIII
profilo storico - architettonico

Sorge sul posto dell’antica pieve di San Leonardo, ed è il Santuario Mariano per eccellenza del popolo aquilano.
La storia narra che qui si fermo l’asino che trasportava una statua della Madonna scoperta in Puglia, e nel 1625 iniziò la sua attuale costruzione.
Ha un impianto a croce greca, camuffato all’esterno dalla presenza di edifici adiacenti; la facciata del 1673 è ad avancorpo con trabeazioni e lesene angolari in pietra e fondi parietali intonacati.
Le vicende costruttive si protrarranno per più di cento anni, con una interruzione dovuta al rovinoso terremoto del 1703. È da supporre che sia stata la prima chiesa che abbia introdotto le spazialità architettoniche barocche nella città.
All’interno l’aula cruciforme è un vero e proprio scrigno di marmi policromi, stucchi dorati e vivide…
leggi tutto