Comune L'AQUILA
Contesto - Poggio Santa Maria
Epoca secc. XIV-XV
profilo storico - architettonico

Nel complesso,un’invenzione architettonica lineare ed armonica. Interno grandioso nel suo genere; solenne impianto trinavato a croce latina con abside semicircolare, gli spazi centrali coronati a volta a botte lunettata, i laterali a calotte ottagonali, quello d’innesto fra spazi longitudinali e traversi coronato a pseudo-cupola.La cospicua architettura sacra è una totale reinvenzione seguita al terremoto del 1703, che costituisce, riutilizzando parti strutturali in un nuovo più vasto progetto, la precedente più antica, probabilmente romanica del tempo dell’incastellamento ma ovviamente trasformata nei secoli seguenti. Lo si deduce dall’esuberante altare del Rosario, dagli altari laterali in pietra mischia e marmi per il loro composto disegno templare a colonne corinzie o edicolette di fastigio tra timpani spezzati e da un avanzo di…
leggi tutto
interventi provvisionali
L’intervento prevede la riparazione del danno ed il miglioramento sismico della Chiesa dell’Assunta.