Usted puede comprar Cialis o comprar Cialis generico online. Sin embargo, comprar cialis genérico online en España contrae algunos riesgos
Porta Napoli, cantieri entro giugno « Eventi, mostre e appuntamenti « Curia&Cultura
 

Eventi, incontri, dibattiti, pubblicazioni dell'ufficio beni culturali dell'Arcidiocesi dell'Aquila  

Porta Napoli, cantieri entro giugno

19 January 2011
Al Via Porta Napoli

Porta Napoli, cantieri entro giugno

Il sindaco all'assemblea con i cittadini, il Comune pubblica il bando

L'AQUILA. «Chi ha i progetti parta subito». Parta non per il mare, ovvio, ma coi lavori che languono in tutto il centro storico. Villa comunale e Porta Napoli, il Comune accelera sulla ricostruzione.

LA FOLLA. La sede dell'Associazione dei costruttori, al Torrione, è piena di gente. Qui ci sono vicini di casa che si rincontrano per la prima volta dopo due anni. Tutti arrivati con tante speranze dopo l'annuncio del Comune per la cosiddetta «area a breve» di Porta Napoli Est e Ovest, area che comprende anche la villa comunale. Una ricostruzione veloce, qui, è possibile, assicurano amministratori e tecnici. Il sindaco Massimo Cialente e l'assessore Pietro Di Stefano incitano i cittadini a fare presto. Chi può, ovviamente. I primi cantieri aperti, in questa zona della città dentro le mura, si potrebbero vedere entro l'estate. Presentando l'ambito B-area a breve, l'amministrazione intende dare un'accelerata per i cantieri da avviare nelle strade e nelle piazze attorno alla villa. Il sindaco ha firmato il provvedimento che viene pubblicato oggi sull'albo pretorio del Comune e che quindi, teoricamente, mette in condizione chi non ha problemi di demolizione di poter cominciare a pensare di riparare la propria casa.

I PROGETTI. «Chi ha i progetti pronti può presentarli», insistono gli amministratori. Di fronte a chi solleva problemi riguardanti luce, acqua e gas, le utenze da riallacciare, i tecnici hanno la risposta pronta. «Per la rete del metano non ci sono problemi. Ci sono finanziamenti a disposizione anche per acqua ed energia elettrica». Sono in corso contatti coi gestori per concordare tempi e modi del ripristino complessivo. Sull'area sono stati condotti anche studi di microzonazione sismica per valutare gli effetti dell'amplificazione in tutta l'area. Qui i dubbi dei cittadini sono ancora tanti. Dubbi che fanno scaturire tante domande. «Ma per le zone dove ci sono le cavità come la mettiamo?». Secondo alcune previsioni, nei casi più semplici, magari di abitazioni classificate B senza intralci ulteriori, si parte coi primi caldi. Qualche problema in più riguarda, invece, le demolizioni. Per i casi di sostituzione edilizia si attende un'ordinanza che possa dettare una disciplina dettagliata.

 

MOZIONE BIPARTISAN. «La mozione Lombardi-Benedetti è una chiara presa in giro nei confronti dei cittadini aquilani». È quanto affermano, in una nota, Carla Mannetti ed Ersilia Lancia del circolo «Progetto L'Aquila per il Pdl», alla luce dell'approvazione, avvenuta nel corso del consiglio comunale di lunedì, della mozione bipartisan per la ricostruzione dell'asse del corso e dei portici in 12 mesi attraverso un finanziamento straordinario di un miliardo. «Il sindaco Cialente», scrivono, «si deve assumere le sue responsabilità nei confronti dei cittadini e presentare, in tempi brevissimi, alla cittadinanza, il piano per la ricostruzione della nostra città. Un piano partecipato e condiviso con tutti i portatori di interessi, ma soprattutto disinteressato. Lo specchietto per le allodole della riapertura di un tratto del centro storico, che tutti sanno essere impossibile senza lo strumento previsto dalle normative nazionali e dalle ordinanze di Protezione civile, alias il piano di ricostruzione, non ci convince. Chiediamo», concludono Mannetti e Lancia, «chiarezza e trasparenza e che, finalmente, si ponga fine al balletto delle responsabilità».

 

(Il Centro.it)

Archivio

Cerca in archivio