Usted puede comprar Cialis o comprar Cialis generico online. Sin embargo, comprar cialis genérico online en España contrae algunos riesgos
CORSO SEMINARIALE 'Il terremoto del 6 aprile 2009 a L'Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull'edilizia storica'_seconda sessione 13 aprile-15 giugno 2011 « In primo piano « Curia&Cultura
 

Eventi, incontri, dibattiti, pubblicazioni dell'ufficio beni culturali dell'Arcidiocesi dell'Aquila  

 

CORSO SEMINARIALE 'Il terremoto del 6 aprile 2009 a L'Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull'edilizia storica'_seconda sessione 13 aprile-15 giugno 2011

5 April 2011
Cartella Corso 2011

» Scarica il programma del Corso

Al via mercoledì 13 aprile, presso l'Aula Magna Benedetto XVI dell'Istituto di Scienze Religiose 'Fides et Ratio' di L'Aquila, nei locali del nuovo Centro parrocchiale di San Mario alla Torretta, i lavori della seconda sessione del Corso seminariale 'Il terremoto del 6 aprile 2009 a L'Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull'edilizia storica', incentrato sui temi del restauro e consolidamento dei beni architettonici danneggiati in conseguenza all'evento sismico che ha profondamente segnato la città e il suo territorio.

Un parterre d'eccellenza, costituito da prestigiose firme del panorama scientifico nazionale, guiderà i corsisti nell'aggiornamento delle tematiche attraverso riflessioni e approfondimenti.

Tre saranno i momenti di workshop in cantiere, presso le aree della chiesa di San Domenico, la basilica di San Bernardino e la chiesa di San Biagio d'Amiternum che ospiterà, il giorno 15 giugno p.v., la chiusura dei lavori del Corso.

Le iscrizioni, effettuabili esclusivamente on-line, sono attive dal 10 marzo u.s. e prevedono la compilazione di un modulo e successivo versamento della quota unica di euro 75,00 a mezzo bonifico bancario secondo le modalità riportate all'atto della sottoscrizione dei dati.

A numero chiuso per una disponibilità di 150 posti, il Corso seguirà in breve la seguente programmazione:

1.    Analisi dei dissesti

- Meccanica delle murature storiche e sisma

- Il quadro fessurativo   

2.    Le fasi propedeutiche al progetto di consolidamento e restauro 

- L'analisi dinamica sperimentale nella conservazione degli edifici storici 

- L'indagine termografica sull'edilizia storica   

- Il progetto di restauro: conoscenze, conservazione, valorizzazione

- Il rilievo 

3.    Il progetto di consolidamento e miglioramento sismico 

- Gli interventi di consolidamento sull'edilizia storica 

- Interventi in presenza di apparati decorativi fissi   

4.    Materiali e tecnologie tra consolidamento e restauro 

- Le materie storiche 

- I materiali compositi   

5.    Il progetto di restauro 

- Il progetto di restauro nel rapporto con gli organi ministeriali preposti alla conservazione del patrimonio architettonico 

SEGRETERIA DEL CORSO:        dr.ssa Tatiana Gaborin

                                            lun-ven 9.00-13.00

                                            beniculturalidiocesiaq@gmail.com   0862 332 351

 

Con il patrocinio di:

     Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Abruzzo

     Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Abruzzo

     Soprintendenza per i BeniStorici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo

     Provveditorato Interregionale alle OO. PP di Lazio, Abruzzo e Sardegna

e l'adesione di:

     Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia dell'Aquila

     Ordine degli Ingegneri della Provincia dell'Aquila

 

Ufficio Beni Culturali

Archivio

Cerca in archivio