Usted puede comprar Cialis o comprar Cialis generico online. Sin embargo, comprar cialis genérico online en España contrae algunos riesgos
'ARCHITETTURA RELIGIOSA AQUILANA'. Omaggio alla città, la sua storia, la sua rinascita. « In primo piano « Curia&Cultura
 

Eventi, incontri, dibattiti, pubblicazioni dell'ufficio beni culturali dell'Arcidiocesi dell'Aquila  

 

'ARCHITETTURA RELIGIOSA AQUILANA'. Omaggio alla città, la sua storia, la sua rinascita.

14 December 2010
Cofanetto

L’architettura religiosa aquilana è quanto di più straordinario possa aver svelato l’atroce danno inferto dall’impietoso evento sismico del 6 aprile ad uno dei bacini medioevali più significativi dell’Italia centrale. Architettura preziosa, elegante, straordinariamente autoctona. Vocabolario di stili e maniere che svelano l’autentico spessore di una tradizione esclusivamente locale, sottesa dalla grande spiritualità del suo popolo. Dalle fronti lapidee, nei ricami dei portali e nei trafori dei rosoni impreziosite, alle ampie cupole erette a sfidare la gravità in una tensione ascensionale tutta cristiana, ai raffinati registri decorativi che di tanta parte restituiscono il sentimento profondo per l’arte, tutto parla dell’audacia di un popolo caparbio nel ripensare i propri spazi troppe volte feriti dall’implacabile vento del terremoto.

L’opera di Monsignor Antonini, monumentale tanto nel progetto quanto nel portato nozionistico e storiografico, è oggi più che mai fondativa come strumento propedeutico alla ri-costruzione dell’immenso patrimonio storico-architettonico danneggiato dal sisma. L’approccio scientifico, che nulla lascia in sospeso dell’affascinante stratificazione materica degli edifici attraverso i secoli, analizzando con spirito di doviziosa ricerca l’avvicendarsi di scuole e tendenze, materiali e tecniche che hanno scritto alcune tra le più belle pagine della storia dell’arte italiana, nonché europea, restituisce una visione globale del costruito sacro e della dominante urbanistica che esso assolve nel disegno dell’intera città.

L’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi dell’Aquila ne ha promosso, nelle scorse settimane, la riedizione in una veste grafica totalmente rinnovata. In due volumi, raccolti in un prestigioso cofanetto, l’opera viene proposta al prezzo promozionale di euro 90,00.

I proventi della vendita sono destinati alla ricostruzione dell’immenso patrimonio storico-architettonico danneggiato dal sisma.

Un piccolo gesto la cui straordinaria forza, in vista delle imminenti festività natalizie, è nel contributo autentico offerto per la rinascita dell’identità culturale de L’Aquila e il suo territorio, oltreché l’occasione per una buona lettura.

Per informazioni sulle vendite pregasi contattare l’Ufficio Beni Culturali al numero 0862 332 301-(51) dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00, martedì e giovedì ore 9.00-13.00 e 15.00-17.00

 

Ufficio Beni Culturali

 

Archivio

Cerca in archivio