
Il testo si rivolge a credenti e non credenti. Ad entrambi si ricorda l’importanza della facoltà dell’intelligenza, ciò che apre la ragione ad altro, oltre le sue pretese definitorie e sistematiche e, nel medesimo tempo, ciò che rende la fede aperta ai contributi della ragione, evitandole un ripiegare su se stessa come rifugio. Si tratta di un invito a creare presupposti di dialogo, non sulle buone intenzioni, ma sull’esercizio del comune patrimonio dell’intelligenza che ha rispondenze comuni nella riflessione, quella riflessione che è proposta nel testo.
Scheda tecnica
Formato: cm 14 x 22,5
Pagine: 224
Rilegatura: filo refe, copertina in
brossura con bandelle
Uscita: aprile 2009
Prezzo: € 22,00
Collana: Fedelmente
diretta da Luigi Epicoco
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Fides et ratio di L’Aquila
(ISSRA)