
Benedetto XVI, il Papa dell'educazione, ha elevato un alto 'grido' alla Chiesa e alla comunità degli uomini: occorre uscire dalla 'emergenza educativa' tornando a praticare la 'pedagogia del cuore': Gli esempi per quest'educazione sapienziale non mancano in campo cattolico: Giovanni Bosco, Antonio Rosmini-$erbati, Eugenia Ravasco, Romano Guardini sono solo alcuni nomi ricordevoli. Altri educatori di grande dignità umana e di alto sentire sono presenti nel protetantesimo: basti la memoria del pedagogista svizzero Johann Heinrich Pestalozzi (1746-1827), che fece dell'amore pensoso il centro della sua teoria educativa. Neppure mancano pedagogisti laici che evidenziano la dimensione del cuore. È quanto mai saggio, pertanto, che la Conferenza Episcopale Italiana, per il prossimo decennio (2010- 2020), abbia scelto come tema pastorale unitario quello educativo, spostando l'asse della sua attenzione su uno dei doveri vocazionali più propri della Chiesa.
Scheda tecnica
Formato: cm 14 x 22,5
Pagine: 184
Rilegatura: filo refe, copertina
con bandelle
Uscita: maggio 2009
Prezzo: € 18,00
Collana: Fedelmente
diretta da Luigi Epicoco
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Fides et ratio di L’Aquila
(ISSRA)