
La Chiesa di S.Biagio da Amiterno, oggi ribattezzata S.Giuseppe, cosituisce un monumento carico di significato storico, civile ed ecclesiastico per la città de L'Aquila. Storicamente infatti essa rappresenta la chiesa cittadina più importante per gli Amiternini. Posta fra piazza S.Biagio e la via di Roio, su cui prospettano rispettivamente la facciata ed il prospetto absidale, la chiesa rimane oggi inglobata fra il Palazzo Piscitelli e l'oratorio sconsacrato di S.Giuseppino (S.Giuseppe dei Minimi). Le sue origini, con la dedicazione a S.Vittorino, vengono poste dall'Antonini nella prima metà del duecento, nella parte più antica della città, a ridosso della Cattedrale di S.Massimo, e ciò a testimoniare l'uguale dignità e la condizione di autonomia di cui godeva la Chiesa Amiternina nei confronti di quella Forconese, secondo quanto stabilito nella Convenzione del 1257 a seguito del trasferimento della sede episcopale da Forcona a L'Aquila.